Holyart | New Headquarters

Dimensioni Stabilimento: 10.000mq
Uffici: 3.000mq
Luogo: Km144 autostrada Milano Napoli
Cliente: Pulcranet S.r.l. - Holyart 
Progetto: MPArchitects
Sviluppatore: Vailog
General Contractor: F&R

Puoi prendere ispirazione da qualunque cosa, basta saper guardare

 Il concept di progetto è di accrescere attraverso il design la qualità dei luoghi di lavoro contemporanei legati alla web economy.  Holyart è una società di e-commerce con sede a Reggio Emilia (ITA) e con una vasta gamma di attività commerciali online per prodotti ecclesiastici in tutto il mondo. Questo nuovo fenomeno aziendale rivoluzionario, utilizza modalità di lavoro di ultima generazione e di logistica similare ad Amazon. Il progetto riguarda il nuovo HQ della società sulla direttrice A1 dell'autostrada Milano Napoli, al Km 144 tra Modena e Reggio Emilia.  La nuova sede si inserisce frontalmente al nuovo polo produttivo Silk-Faw per la produzione di auto sportive elettriche, accrescendo l'interesse urbanistico di questo tratto autostradale. Il design degli spazi è strutturato in modo da stimolare il lavoro e allo stesso tempo favorire l' interazione in modo informale

Nato da uno scheletro di un capannone mai completato, il deposito logistico della più importante azienda di arte sacra, ubicato a
Reggio Emilia sulla direttrice autostradale Al, è il perfetto esempio di una riqualificazione ecosostenibile.
L'immobile, che gode di un'estetica accattivante e di grande impatto visivo, è dotato di impianto sprinkler a norma NFPA,
impianto di illuminazione a LED, sistema BMS, sistema di condizionamento in pompa di calore e colonnine per la ricarica di automobili elettriche. L'energia prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici posti sulla copertura del magazzino di circa 180 KWh,
alimentano buona parte del centro distributivo.
La progettazione è stata realizzata con tecnologia BIM e l'edificio è stato costruito seguendo il principio di sostenibilità, ottenendo la certificazione BREEAM con valutazione EXCELLENT. I lavori si sono svolti da gennaio a ottobre 2022 su una superficie di 8000 m2 di magazzino e 2000 m2 di uffici.